La Chiesa di San Pietro Apostolo fu costruita molto probabilmente già prima del 1100 e intorno ad essa si sviluppò poi il borgo di San Pietro. Nel corso del Seicento la struttura originaria venne sostituita da un altro edificio che, in seguito, venne a sua volta rimpiazzato da una struttura più grande. Il campanile venne poi completamente rimaneggiato nei primi anni del Novecento e arricchito da una cupola in ferro battuto che richiama la tiara pontificia.
La facciata della chiesa si contraddistingue per un magnifico portale in pietra costruito intorno al 1816 e arricchito da decorazioni floreali e da due nicchie laterali che ospitano gli Apostoli Pietro e Paolo. All'ingresso della chiesa si collocano anche due leoni di fattura medioevale mentre un'iscrizione di epoca romana è posta sulla capella adiacente detta "chiesodda".
All'interno della chiesa si trova l'antica fonte battesimale, sul cui piedistallo è scolpita la tiara di San Pietro, oltre a numerose statue tra le quali bisogna segnalare il busto ligneo policromo del santo protettore e la statua di San Rocco.