Situata proprio a lato della chiesa, la Fontana Pubblica è stata costruita intorno al 1593, come testimoniato da un'iscrizione, per monumentalizzare l'antica fonte d'acqua sorgiva. Nel corso del XX secolo la Fontana venne ricostruita seguendo, però, quella che era la struttura e l'originario impianto architettonico e stilistico. La fontana si compone di tre cannelle decorate da mascheroni scolpiti in pietra, mentre le acque furono sistemate nel 1953. Tutto il nucleo abitativo si è sviluppato intorno a questo monumento che custodisce anche alcune delle opere artistiche più importanti di Monte San Giacomo come un crocifisso ligneo del XVII secolo e una scultura policroma di San Giacomo.