La Chiesa di Sant'Antonio Abate ha origini piuttosto antiche e la sua fondazione è legata al culto di Santo Eremita. Eretta intorno al XIII secolo, l'edifico ha subito probabilmente un'opera di restauro nel 1617. Secondo alcune indagine storiche, la chiesa era anticamente affiancata da un ospedale, una piccola struttura adibita all'accoglienza dei malati. Di forma rettangolare, la chiesa presenta una facciata decorata, con il tetto sormontato da un piccolo campanile a vela. All'interno è custodita una bella tela raffigurante Sant'Antonio con due martiri, probabilmente S. Lucia e S. Agnese.