Monumenti

Palazzo Spinelli

La data di costruzione d Palazzo Spinelli non è ben nota. La struttura presenta una pianta regolare in muratura. 

Italian

Palazzo Spagna

Palazzo Spagna, con l'attigua cappella gentilizia, venne costruito probabilmente verso la fine del 1600 ed è oggi di proprietà privata. Dal punto di vosta architettonico e stilistico la struttura presenta un magnifico portale in pietra realizzato in stile neoclassico, al centro del quale è ancora visibile lo stemma di famiglia.La costruzione del portale, che probabilmente va posticipata rispetto a quella dell'intera struttura, si deve al canonico Michele Spagna che ne affidò la realizzazione allo scalpellino Francesco Pitetti di Padula.  

 

Italian

Palazzo Pessolano-Filos

Palazzo Pessolano-Filos è stato costruito intorno al 1802 ed è attualmente abitato dalle Suore Ancelle dell'Immacolata. La struttura si presenta perfettamente conservata e si caratterizza per la presenza di una preziosa epigrafe situata nel giardino e risalente al  I Sec. d.C.

Italian

Palazzo Marino

Palazzo Marino, venne costruito nel 1781 da Don Severino Marino, che successivamente lo lasciò in eredità ai fratelli, per divenire poi, qualche decennio dopo, di proprietà di Luigi Di Santi.  Intorno al 1920 il palazzo subì un ampliamento ad opera del Dott. Basilio che ne acquistò la proprietà della parte sinistra; si procedette quindi alla realizzazione di una nuova aperetura sul fronte principale, grazie all'ampliamento di una preesistente apertura che conduceva ai magazzini siti al piano terra della struttura.

Italian

Palazzo Baronale (Caracciolo)

Palazzo Baronale o Palazzo Caracciolo venne eretto nel XVI secolo per volere di Gianbattista Caracciolo, per poi essere donato dall'ultimo esponente della famiglia, Giulia Caracciolo, al nipote Luigi Barraco. Dalla pinata regolare e dalla struttura in muratura, oggi della costruzione principale sono visibili il corpo centrale, con il portale in pietra e lo stemma della famiglia nobiliare, mentre nella parte posteriore sono ancora visibili alcuni loggiato. All'interno il palazzo presenta un magnifico atrio, con volta a botte decorata da stemmi colorati. 

 

 

Italian

Palazzo Caporale

Costruito intorno al 1860 e oggi di proprietà privata, Palazzo Caporale venne eretto grazie ad un attento e saggio riutilizzo di materiali risalenti probabilmente allìepoca romana. La struttura, di forma regolare, si caratterizza per la presenta di un'antica colombaia in pietra. 

 

Italian

Palazzo Bellomo

La costruzione di Palazzo Bellomo, a Atena Lucana, non è ben nota. La struttura è situata a ridosso di un antico perimetro fortificato e si contraddistingue per le sue fattezze eleganti e per la bella balconata ad archi a tutto sesto in pietra, situata sul prospetto posteriore del palazzo. 

 

Italian

Castello di Atena Lucana (ruderi)

La costruzione del Castello di Atena Lucana risale all' XI secolo e si deve alla famiglia dei principi Sanseverino. Nel corso del '600, la struttura appariva già diroccata e nel 1620 vennero eseguiti dei lavori che portarono all'ampliamento del palazzo feudale. Secondo le ricostruzioni storiche, la distruzione sia del castello che della torre fu dovuta ai continui attacchi e agli eventi sismici che colpirono la zona, come il terribile terremoto del 1561.   

Italian

Palazzo Baronale Campolongo

Il Palazzo Baronale Campolongo fu progettato da un monaco di cui non si conosce il nome, e costruito nella seconda metà del 1700. Il suolo fu donato dal principe di Bisignano ad Antonio Campolongo, venuto a Sanza in qualità di fiduciario del principe.

Italian

Taverna Del Passo

Come il nome stesso suggerisce, questo edificio era in origine una taverna divenuta oggi abitazione privata. Dalla forma regolare e dalla struttura in muratura, la Taverna Del Passo è un edificio a due piani che nel corso del tempo ha subito una serie di restauri. 

Sull'arco del portone di accesso è ancora oggi visibile lo stemma della famiglia Villano, feudatari di Polla, che in seguito al devastante terremoto del 1561 decisero di costruire una taverna proprio lungo la via delle Calabrie. Alla taverna era annessa anche una fontana.

Italian